Usate la tecnologia
Sulle montagne senza paura con il GPS
C’è un’app molto utile una volta arrivati in montagna che si chiama SENTRES, l’app dei sentieri con rilevatore GPS.
Scaricatela e installate l’app, e poi scaricatevi le mappe dei luoghi che intendete visitare. Non è detto che in alta quota avrete la connessione per farlo, quindi pensateci prima.
Una volta sul posto, cliccate su Mappe e sull’icona del gps in basso a sinistra: vedrete comparire un puntino blu sulla mappa, quelli siete voi, in rosso avrete tutti i sentieri dei dintorni, con i rifugi e i luoghi di interesse.
Potrete quindi usare il segnale GPS che vi segue lungo il percorso scelto. Così non avrete mai paura di sbagliare strada ma soprattutto saprete calcolare bene i tempi del percorso. Non è detto che la segnaletica li indichi e in questo modo vedrete quanto siete distanti dalla vostra meta.
C’è solo un piccolo neo, l’app in questione tende a consumare parecchia batteria, quindi tra le foto che inevitabilmente farete e la consultazione della mappa rischiate di restare a corto di energia, di conseguenza un battery pack è consigliato.
Prima della partenza, siti web utili
Prima di partire e di scegliere la destinazione sicuramente andrete su internet a valutare le alternative. La prima volta, quando non sapevo nulla dell’Alto Adige, e il mio bimbo usava ancora il passeggino, ho scelto la destinazione anche in base ai sentieri accessibili in carrozzina, cercando un luogo in cui potessi trovare vari sentieri facili e belli nelle vicinanze. Avevamo lo zaino portabimbo e il marsupio, ma anche la schiena deve riposare ogni tanto, sopratutto se i piccoli non sono proprio leggeri. Ci sono diversi siti che vi aiuteranno a scegliere la destinazione ideale:
Parliamo ancora di Sentres, che oltre al servizio mappa con GPS, avrete modo di scegliere i percorsi ideali per le vostre esigenze, le strutture alberghiere e i rifugi. Avrete un filtro con il quale selezionare il percorso in base ai vostri desideri: passeggino, bici, difficoltà , bellezza paesaggio… L’ideale per trovare subito ciò di cui avete bisogno senza perdere tempo. Potete usare l’app oppure la versione desktop.
Non è specifico per l’Alto Adige ma offre comunque i sentieri su mappa (molto meglio di google maps): komoot.com
Un altro sito utile per chi si muove in passeggino è altoadigepertutti.it, ci trovate tanti percorsi ideali per muoversi senza barriere e ciò che va bene in sedia a rotelle va bene pure per il passeggino.
Per trovare il maso/agriturismo: gallorosso.it: ma attenzione che se volete prenotare per l’estate 2021 dovrete muovervi per tempo. Ad aprile potrebbe essere già tutto pieno.
