Family card gratuite

Un bel vantaggio!

Alloggiando nelle strutture convenzionate (l’assoluta maggioranza, sia hotel sia appartamenti) avrete in regalo una card che vi permetterà di muovervi gratuitamente sui mezzi pubblici e godere di sconti nei musei, negozi e servizi. Le card sono un valido aiuto al portafoglio delle famiglie, perché alcune comprendono l’accesso gratuito ad alcune funivie, e questo incide parecchio nella spesa. Se avete bambini innamorati delle funivie è un gran vantaggio poter salire e scendere a piacimento senza preoccuparsi dei costi da sostenere. Per fare un esempio, se abitate a Valles, riceverete la Almencard plus e ipoteticamente, se non vi va di andare lontano, non dovrete sostenere il costo delle funivie lì intorno, per un risparmio in una settimana per due adulti di 224€. Mica male! Oppure potreste decidere di prendere il treno e poi tornare in bicicletta in una delle tante piste ciclabili (il treno sarà gratis e avrete uno sconto sul noleggio). Nemmeno a dirlo i mezzi pubblici funzionano benissimo e il treno è molto bello, pensato per accogliere passeggini e biciclette.

Le card non sono tutte uguali e purtroppo non tutte sono così convenienti, l’offerta cambia in base alla zona di residenza, e alcune aree non le prevedono, come la Val Badia, dove se vorrete l’accesso illimitato ai mezzi pubblici e alle funivie dovrete acquistare delle card a pagamento. 

Nota importante: le tessere devono essere convalidate ad ogni viaggio nei mezzi pubblici, nelle apposite macchinette.

Vediamo quali sono le principali card gratuite:

Questa card è davvero completa e sarà un motivo in più per scegliere la Val Pusteria – come se ci fosse bisogno di un incoraggiamento – per le vostre vacanze.

  • utilizzo senza limiti della cabinovia Gitschberg Maranza (porta a un bel parco giochi e a una vista mozzafiato)
  • Utilizzo senza limiti della cabinovia Jochtal Valles (anche qui trovate dei bei giochi, tanti percorsi e un rifugio in particolare che merita molto)

Per tutta la stagione estiva:

  • Utilizzo dell’autobus da Rio di Pusteria all’Alpe di Rodengo-Luson
  • Ingresso convenzionato per la piscina Alpinpool presso le strutture partner (ideale per le giornate di pioggia, si accede a pochi euro
  • Programma settimanale di attività guidate: escursioni, visite culturali, attività per famiglie e bambini, tour tematici, tour in e-bike, passeggiate con temi particolari, eventi locali
  • Ingresso a più di 90 musei e collezioni in tutto l‘Alto Adige
  • Viaggi illimitati con tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato Alto Adigebustreno e le seguenti funivie:
    • Funivia Rio di Pusteria-Maranza
    • Funivia Bolzano – San Genesio
    • Funivia Bolzano – Colle
    • Funivia Meltina
    • Funivia Postal – Verano
    • Funivia Renon con trenino
    • Funicolare della Mendola

Qui altre info: riopusteria.it

Ottima anche la BrixenCard, che vi garantisce numerosi vantaggi tra cui la cabinovia della Plose, una vera gioia per grandi e piccini. Vediamoli nel dettaglio: 

  • Tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato Alto Adige
    La BrixenCard, infatti, consente di utilizzare gratuitamente anche le funivie del Renon, di Maranza, di San Genesio, di Meltina, di Verano e di Colle nonché il treno a scartamento ridotto del Renon, la funicolare della Mendola e il Treno Val Venosta.
  • Citybus Bressanone
    Con la BrixenCard usufruite di tutti i vantaggi del Citybus di Bressanone, con il quale, grazie a un orario comodo e flessibile, raggiungete facilmente i punti di partenza delle vostre gite ed escursioni nei dintorni di Bressanone.La BrixenCard, inoltre, offre l’utilizzo gratuito e illimitato dei seguenti mezzi pubblici:
    1. Tutti i treni regionali in Alto Adige fino a Trento (contrassegnati nell’orario con una R))
    2. Tutti gli autobus urbani ed extraurbani in Alto Adige
    3. Le funivie di Renon, Maranza, San Genesio, Meltina, Verano e Colle
    4. Il trenino del Renon e la funicolare della Mendola
    5. Un’andata e ritorno con l’AutoPostale Svizzera da Malles a Müstair
    Convalida: sui mezzi pubblici la tessera deve essere convalidata a ogni viaggio; non è necessario indicare il luogo di destinazione. 
  • un’andata e ritorno al giorno con la cabinovia Plose
    Che sia estate o inverno, la montagna dei brissinesi è un fascino per tutti coloro che cercano sport e ricreazione. Godetevi la meravigliosa vista panoramica a 2.500 metri sulle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO. Con la BrixenCard, ogni giorno avete diritto a un’andata e ritorno con la cabinovia della Plose o del Monte Fana.
  • un ingresso gratuito giornaliero all’Acquarena
    Acquarena – un’onda di divertimento! All’Acquarena tutti i sogni acquatici vengono esauditi: vasca sportiva da 25 m e vasca olimpionica esterna, vasca divertimento con vortice e scivolo, vasca con acqua salina e vasca per bambini con scivolo. In estate, poi, il piacere raddoppia con complessivi 3.000mq di acqua e un fantastico prato con area giochi e campetti sportivi.Il vostro vantaggio: ingresso libero in piscina (escluso domenica e festivi) per 2,5h (stagione invernale) oppure 3h (stagione estiva) – entrata soggetta alle condizioni di contratto Brixen Card.
  • ingresso gratuito in quasi tutti i musei dell’Alto Adige
    Ora tutti i monumenti e le bellezze artistiche e culturali di Bressanone e dei suoi dintorni sono doppiamente attraenti. Grazie alla BrixenCard potete visitare gratuitamente quasi 90 musei in Alto Adige, dal Museo Diocesano con i suoi inestimabili tesori al Museo Archeologico con il famoso “Ötzi”, l’Uomo venuto dal ghiaccio.

In quali musei è gratuito l’ingresso con Brixencard?

  • un vasto programma culturale ed escursionistico
    La BrixenCard apre nuove prospettive agli amanti di arte e natura. Il nostro programma culturale ed escursionistico, interessante e vario, vi invita a scoprire la città e i suoi dintorni gratuitamente.

Qui la tessera conviene meno, infatti gli impianti di risalita sono gratuiti solo in maggio e giugno, un gran peccato!

Ne troverete di più tipi, la GuestPass museumobil o la Holidaypass.

Il pass include:

  • Uso gratuito di autobus e treni in tutto l’Alto Adige; è compreso il trasporto pubblico integrato.
  • L’ingresso gratuito in oltre 80 musei partecipanti nell’Alto Adige. Nella zona Valle Aurina, alcuni esempi: il Museo provinciale delle Miniere di Predoi, il Museo Granaio a Cadipietra, il Museo dei Minerali “Kirchler” a San Giovanni, il Museo Maranatha dei presepi a Lutago, il Castello di Tures, il museo “Magia dell’Acqua” a Selva dei Molini/Lappago
  • Attività guidate, tour, escursioni, eventi locali in programma disponibile per i possessori della tessera. 
  • Vari sconti in partner locali, per servizi turistici, attività, ecc.
  • Nei mesi di maggio e giugno le funivie Klausberg e Speikboden sono incluse per gli ospiti.

a Merano e dintorni è disponibile l’Alto Adige Guest Pass, una carta vantaggi offerta gratuitamente agli ospiti che soggiornano in strutture ricettive aderenti all’iniziativa. Questa tessera offre numerosi vantaggi per esplorare la regione in modo sostenibile e conveniente.

La carta consente l’uso gratuito e illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico in Alto Adige, inclusi:

  • Treni regionali (ad esempio, Brennero–Trento, Malles–San Candido)
  • Autobus pubblici (urbani, interurbani, citybus)
  • Funivie pubbliche: Verano, Meltina, Renon, Colle, Maranza
  • Trenino del Renon e funicolare della Mendola
  • Autobus diretti VVT (linea 273 tra Malles e Kajetansbrücke)
  • Timmelsbus (linea 335 tra Moos–Timmelsjoch–Obergurgl; i pedaggi devono essere pagati separatamente)

Ingresso a musei

L’Alto Adige Guest Pass offre l’ingresso gratuito o scontato a oltre 80 musei in tutta la regione, permettendo di scoprire la ricca storia e cultura locale.

Attività e offerte speciali

A seconda della località, la carta può includere ulteriori vantaggi, come sconti su attività locali, eventi speciali e workshop. Ad esempio, a Lagundo, gli ospiti possono partecipare a eventi o workshop senza costi aggiuntivi.

in Val Venosta è disponibile la VenostaCard, una carta vantaggi offerta gratuitamente agli ospiti che soggiornano in strutture aderenti all’iniziativa. Questa tessera offre numerosi vantaggi per esplorare la regione in modo sostenibile e conveniente.

Trasporti pubblici gratuiti

La carta consente l’uso gratuito e illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico in Alto Adige, inclusi:

  • Treni regionali (ad esempio, la ferrovia della Val Venosta)
  • Autobus pubblici (urbani, interurbani, citybus)
  • Funivie pubbliche: Renon, Meltina, Maranza, San Genesio, Verano
  • Trenino del Renon e funicolare della Mendola
  • Autobus diretti VVT (linea 273 tra Malles e Kajetansbrücke)

Ingresso a musei

La VenostaCard offre l’ingresso gratuito o scontato a numerosi musei in tutta la regione, permettendo di scoprire la ricca storia e cultura locale.

Attività e offerte speciali

A seconda della località, la carta può includere ulteriori vantaggi, come sconti su attività locali, eventi speciali e workshop. Ad esempio, a Lagundo, gli ospiti possono partecipare a eventi o workshop senza costi aggiuntivi.

Qui la situazione è molto meno interessante, infatti la Val Gardena prevede una card a pagamento che dà l’accesso agli impianti di risalita e quindi non li regalano di certo con il pass gratuito per gli ospiti.

Agli ospiti è fornita la Val Gardena Guest Pass che come tutte le altre card offre mobilità gratuita, ovvero uso illimitato degli autobus pubblici in Val Gardena (eccetto alcune linee speciali come Nightbus e bus Monte Pana/Saltria).
In più, uso di quasi tutti i mezzi di trasporto pubblico Alto Adige.

Invece, la Val Gardena Card, a pagamento, permette l’uso illimitato degli impianti di risalita aderenti (funivie, seggiovie, cabinovie) durante il periodo estivo in Val Gardena.

Torna in alto