Forte di Fortezza
Info:
- Ideale per bimbi Non amano camminare
Accessibile in:
- Funivia No
- Parcheggio Pagamento
- Passeggino o Sedia a rotelle sì, strada liscia
- Bicicletta sì, strada liscia
Nel percorso trovate:
- Punti di ristoro Distributore automatico
- Fonti acqua potabile fonte per bere
- Animali Non ci sono animali
- Corsi d'acqua Lago-laghetto, Fiume
Mi è piaciuto
- Lo scenario è imponente e d'effetto, il bunker ha un'illuminazione scenografica
Non mi è piaciuto
- Le aree potrebbero essere sfruttate meglio, visiti molte stanze vuote
Il consiglio
Il racconto
Siamo stati al Forte di Fortezza in un giorno di pioggia, quando non era previsto nemmeno un po’ di sole e nessuno aveva voglia di salire in montagna. L’ingresso al parco tra l’altro era gratuito con la tessera AlmenCard e questo è sempre un grande vantaggio per le famiglie.
Non sapevamo bene cosa aspettarci, l’idea era più o meno quella di riempire una giornata di pioggia e invece è stata una di quelle giornate che ti sorprendono in positivo.
Appena arrivati, il colpo d’occhio è impressionante: il forte è maestoso, immerso in un paesaggio montano che sotto la pioggia conserva un fascino ancora più misterioso. È un capolavoro dell’architettura bellica austriaca e non è mai entrato funzione in quanto la Storia gli ha fatto perdere importanza strategica.
Si cammina tra pietre antiche, ponti sospesi, scalinate, grotte e stanze desolate. È un luogo che ti fa sentire dentro un film d’avventura – e i bambini, ovviamente, si sono immedesimati subito in piccoli esploratori.
Uno dei momenti più entusiasmanti è stato il bunker. Lo trovate seguendo il percorso segnalato, ed è davvero ben conservato. Per i bimbi è stato come entrare in un mondo segreto: porte spesse, corridoi sotterranei, luci soffuse… il più grande ha passato mezz’ora a inventarsi storie di spie, tesori nascosti e missioni da compiere. Anche noi adulti ci siamo lasciati coinvolgere dall’atmosfera pensando che che quel posto fosse, un tempo, un luogo pieno di soldati e armi in attesa del nemico.
Un punto a favore per le famiglie è che, nonostante l’imponenza e l’estensione del forte, tutto è ben organizzato e accessibile. Ci sono percorsi facili da seguire anche con bambini piccoli, e si può girare gran parte del complesso anche con il passeggino (meglio se con ruote larghe).
Per fare una pausa c’è una piccola caffetteria con qualche tavolo e le macchine automatiche che offrono caffè, cioccolate calde, snack e panini. Il bistrot attualmente è chiuso ma stanno cercando un nuovo gestore. Quindi date un’occhiata al sito per verificare in caso non abbiate voglia di portarvi dietro da mangiare.
Un consiglio utile: portate con voi qualche maglioncino anche d’estate, perché tra gallerie e spazi sotterranei la temperatura resta fresca tutto l’anno.
Alla fine della visita, ci siamo fermati a guardare la diga e il paesaggio intorno: i bambini stanchi ma felici, noi con quella bella sensazione di aver scoperto un posto diverso dal solito, interessante sia per grandi che per piccoli.
Insomma, se vi trovate nei dintorni e cercate un’idea per una gita anche con il brutto tempo, il Forte di Fortezza è davvero una bellissima sorpresa. Tra storia, avventura e spazi comodi per tutta la famiglia, è una meta che ci sentiamo di consigliare col sorriso.
Serena Smeragliuolo
MI chiamo Serena e sono la mamma di Camilla e Piero. Mi occupo di web design, grafica e comunicazione. Amo tantissimo andare d'estate in montagna con i miei bambini.
In questo spazio si può commentare il racconto appena letto interagendo con chi lo ha scritto ma si può anche segnalare eventuali inesattezze o cambiamenti che nel frattempo dovessero essere sopraggiunti, come per esempio dei lavori di ampliamento o un servizio non più funzionante. Grazie per mantenere questo spazio un luogo di condivisione e amicizia, c'è bisogno dell'aiuto di tutti per vivere delle esperienze straordinarie.
