Woodywalk, camminare con i bimbi è facile!
Info:
- Ideale per bimbi Camminano solo se attratti dai giochi
- Età ideale bimbi 1
Accessibile in:
- Funivia Sì
- Parcheggio Gratuito
- Passeggino o Sedia a rotelle sì, ghiaia o ciottoli, passeggino sportivo
- Bicicletta sì, solo mountain bike
- Ciclabile Percorso tutto in ciclabile
Nel percorso trovate:
- Giochi Scivolo e altalena, Giochi d'acqua, Giochi con sabbia, Arrampicata
- Punti di ristoro Rifugio
- Fonti acqua potabile fonte per bere
- Animali Mucche, Cavalli
- Corsi d'acqua Lago-laghetto, Ruscello, Percorso Kneipp
Mi è piaciuto
- I giochi che invogliano tantissimo a camminare i bambini
- La malga Rossalm alla fine, tanti giochi e un pranzo ottimo.
- Le tante fonti d'acqua e il percorso Kneipp
Non mi è piaciuto
- Davvero nulla, forse il percorso abbastanza dritto non è il più avvincente per i grandi ma il panorama merita
Il consiglio
Il racconto
Questo percorso è molto facile e non è lunghissimo, siamo sui cinque chilometri e mezzo in totale con un dislivello di cento metri circa, ma non durerà le due ore promesse nelle varie schede che troverete on line. Considerate di passarci tutto il giorno e di camminare per ben più di due ore. Infatti, il percorso è pieno zeppo di attrazioni per i bambini perfettamente integrate nel territorio, disposte in modo equilibrato lungo quasi tutto il percorso. Giochi in legno e giochi d’acqua che sono il manifesto di ciò che li circonda: splendidi boschi e sorgenti fresche della famosa acqua Plose che non potrete non trovare imbottigliata quando sarete al ristorante.
Noi abbiamo fatto lo stesso percorso andata e ritorno ma volendo si può fare anche una variante ad anello, che però non abbiamo provato perché i bimbi chiedevano gran voce i giochi già incontrati all’andata. È tutto molto ben segnalato e non c’è alcun rischio di perdersi.
Ogni scusa è buona per fermarsi a giocare, e anche per risposare godendosi il bel panorama. Per non parlare poi del percorso Kneipp, ottimo per rigenerare i piedi stanchi dalla camminata, il Kneipp è carino, ma meno affascinante di quello incontrato nella valle d’altafossa.
La strada è praticabile in passeggino, noi la prima volta l’abbiamo affrontata con il Valco perché nostro figlio aveva due anni e mezzo e avevamo paura che si stancasse troppo, quindi abbiamo portato il passeggino come salvavita per i momenti di stanchezza. In realtà, tale era ‘interesse per i giochi, lo ha usato solo a tratti e un po’ di più al ritorno quando il percorso ormai non era più una novità e nell’ultimo pezzo c’era una leggera salita. Due anni dopo ci siamo tornati senza passeggino, con mia figlia di un anno nel marsupio. Lui l’ha percorso praticamente correndo tra un gioco e l’altro. Ed è questa infatti la chiave di questo percorso, i giochi diventano il traino per far camminare anche i bimbi che in genere non amano farlo.
Certo, voi genitori dimenticatevi il vero percorso di montagna, quello dove osservare animali selvatici nel silenzio dei boschi, qui siamo in un percorso abbastanza frequentato, molto aperto ed esposto al sole e anche piuttosto dritto. Ma resta affascinante per il sapiente lavoro di integrazione dei giochi nel territorio, capaci di rendere il percorso ancora più piacevole e di non stonare mai davanti allo splendido panorama sulle Dolomiti. Soprattutto queste attrazioni sono capaci di far innamorare i bambini alla montagna, i bimbi vorranno correre al prossimo gioco e grazie a questo non ci chiederanno di essere portati in braccio rendendo così la nostra giornata più faticosa. La woodywalk lascerà ai vostri bambini non solo il ricordo di una giornata divertente ma lascerà l’amore per la Montagna e per la Natura. Probabilmente con i bimbi dai dodici in sù non ci tornerei e gli preferirei un percorso meno turistico, più immerso nella natura. Ma se ogni estate i miei bambini mi chiedono a gran voce di riportarli in montagna è anche grazie a questo posto e ai suoi giochi.
Serena Smeragliuolo
MI chiamo Serena e sono la mamma di Camilla e Piero. Mi occupo di web design, grafica e comunicazione. Amo tantissimo andare d'estate in montagna con i miei bambini.
In questo spazio si può commentare il racconto appena letto interagendo con chi lo ha scritto ma si può anche segnalare eventuali inesattezze o cambiamenti che nel frattempo dovessero essere sopraggiunti, come per esempio dei lavori di ampliamento o un servizio non più funzionante. Grazie per mantenere questo spazio un luogo di condivisione e amicizia, c'è bisogno dell'aiuto di tutti per vivere delle esperienze straordinarie.
